Gardens by the Bay – Singapore

I cosiddetti supertree del parco Gardens By The Bay a Singapore

#LoSapeviChe…

Il fascino delle più grandi città del mondo deriva spesso anche dalle attrazioni e dai momenti indimenticabili che offrono. Singapore nel giugno scorso ha coinvolto turisti e abitanti in una maratona di festeggiamenti di ben 10 giorni per l’inaugurazione del parco più grande al mondo: i ‘Gardens by the Bay’.

Questi giardini sono un incredibile esempio di eco-sostenibilità e di innovazione tecnologica nel campo delle energie rinnovabili. Inaugurati dopo 5 anni di lavori, si dividono in più zone dedicate alle varie bio-diversità. La prima ad aprire è stata la Bay East, mentre le attrazioni più spettacolari sono probabilmente quelle ubicate nei 10.000 metri quadrati di Bay South. E’ in questa zona, infatti, che si concentra il meglio della tecnologia green e del giardinaggio verticale. Grandi padiglioni in vetro e acciaio ospitano piante tropicali e varietà vegetali provenienti da ogni parte del mondo, affiancano torri solari alte 50 metri. Queste torri vengono chiamate supertree e sono avvolti da una rigogliosa vegetazione su ogni lato. Questa durante il giorno accumula energia solare, mentre di notte la trasforma in luce, sufficiente ad illuminare in maniera suggestiva e pittoresca l’intero parco.

Accanto a questi supertree sorgono altri padiglioni ad alta efficienza energetica che accolgono piante, laghi artificiali e attività educative. Questi sono in grado di risparmiare il 30% dell’energia consumata sfruttando gli scarti vegetali, come biocarburante.

Anche l’uso dell’acqua, nell’avveniristico complesso, è particolarmente ponderato. Con un sofisticato sistema di filtraggio attraverso l’uso di piante acquatiche, l’acqua lacustre e piovana viene raccolta e usata per l’irrigazione di tutto il parco e per il Flower Dome, uno dei padiglioni centrali, dedicato ai fiori.

luca meloncelli