#LoSapeviChe…
Nel Borneo, nelle foreste paludose, abitano le scimmie Nasiche, o Proboscidate, una delle più grandi specie di primati che vivono in Asia. Questa specie protetta si ciba di foglie e frutti acerbi, sono ottime nuotatrici e di solito vivono in gruppi chiamati “Harem” formati da un maschio padrone e una decina di femmine, mentre i maschi che non riescono a formare un Harem si uniscono creando piccoli gruppi di scapoli.
È possibile ammirarli nel loro habitat naturale sulle rive del fiume Kinabatangan.
La caratteristica distintiva della specie è la grande appendice nasale pendula, particolarmente marcata negli individui adulti di sesso maschile nei quali, in età anziana, può raggiungere i diciassette centimetri. L’esatta funzione di un naso così grande non è chiara: secondo alcuni funge da richiamo sessuale, per altri è un meccanismo di dispersione del calore. Si comporta come una cassa di risonanza, conferendo al verso della nasica la sua profonda intonazione nasale, simile a quella di un basso.
Il corpo del maschio ha una lunghezza di 70 cm, la coda 80 cm. La femmina, più piccola, possiede il naso all’insù.
Il pelo è folto e morbido: sul capo e intorno alle spalle assume una viva colorazione rosso-marrone, sul dorso e ai fianchi è giallo-pallido, sul petto e sul ventre si presenta invece giallo-rossiccio chiaro. Gli arti superiori sono rosso-giallastri, quelli inferiori grigio-cenere, come anche la lunga coda priva di ciuffo. La barba è a collana, molto vistosa, di color giallo-chiaro e intorno alla gola forma una gorgiera. I piccoli delle scimmie nasiche invece alla nascita hanno un pelo quasi nero e il volto di colore azzurro.