#LoSapeviChe…
Le Waitomo Caves o Glow-Worm Caves, scoperte sull’Isola del Nord, in Nuova Zelanda, sono un immenso complesso di grotte calcaree scavate dall’erosione dell’Oceano Pacifico circa 30 milioni di anni fa. Questo spettacolare mondo sotterraneo, formato da oltre 400 grotte, è situato sotto un’enorme area ricchissima di vegetazione, nel sud della regione di Wailato.
Le grotte sono costituite da spesse pareti di calcare misto a fossili e sono caratterizzate dalla presenza di stalattiti, stalagmiti, colonne e laghetti sotterranei. Le Waitomo Caves sono denominate anche Glow-Worm Caves, dato che la maggior parte delle caverne è popolata da moscerini chiamati “glow-worm” (Arachnocampa luminosa). Questi sono luminescenti come le lucciole e creano uno spettacolare effetto cielo stellato. Quando sono ancora allo stadio larvale, emettono luce per catturare le loro prede. La diversa intensità della luce prodotta dalle larve è data dal loro grado di nutrimento e crea un’atmosfera unica, un ambiente surreale, fatto di puntini luminosi, di bagliori fluorescenti che appaiono improvvisamente accendendosi come stelle in una notte senza luna.
Queste attrazioni, note in tutto il mondo, si possono visitare in barca, seguendo il corso di un fiume sotterraneo, scalare in cordata o facendo rafting.
Le Glow-Worm Caves sono state esplorate nel 1887 dall’allora capo dei Maori, Tane Tinorau, e dal geometra inglese Fred Mace, che costruirono una zattera e, muniti di candele, si lasciarono condurre dal torrente fino in fondo alle caverne, facendo una bellissima scoperta: sopra le loro teste si stagliava un cielo stellato.
Struttura
Le caverne si strutturano su tre livelli: il livello superiore comprende l’ingresso e la zona delle Catacombe, piccole insenature modulate nella roccia. Si prosegue verso il secondo livello, dove si trova la Camera dei Banchetti, dove si fermarono a mangiare i primi visitatori di quei luoghi, come si capisce dalle macchie di fumo sul soffitto della caverna. Al terzo livello si accede alla Cattedrale, la caverna più grande, così chiamata per la presenza di un’enorme struttura calcarea che ricorda un organo. Alla fine del tour, si arriva in barca alla zona con la maggiore concentrazione di moscerini luminosi.
Le Glow-worm Caves, famose in tutto il mondo per la loro acustica perfetta, sono spesso anche teatro di esibizioni liriche e concerti.