Cina (nome ufficiale Zhonghua Renmin Gongheguo, Repubblica popolare cinese), terra meravigliosa, lontana  e immensa (è il terzo Paese per estensione dopo Russia e Canada).

Terra di luci ed ombre e dalle mille contraddizioni: da pochi decenni aperto alla modernità e alla moda occidentale, è sede di una civiltà millenaria e senza tempo.  Le sue città, metropoli affollatissime e caotiche, si contrappongono a paesaggi rurali e bellezze naturali da lasciare senza fiato.

Sicuramente non vi basteranno intere settimane per visitarla tutta e per carpirne la più profonda essenza, data la sua espansione sia fisica che culturale, ma senza ombra di dubbio, ne rimarrete colpiti ed affascinanti al primo incontro.

Compiere un viaggio in Cina, significa affrontare, non un paese, ma un continente. 
Un vasto territorio fatto di culture, genti, persone, ognuna con qualcosa da dire.

La Cina è un luogo dalle mille bellezze e dai forti contrasti, che spazia dalla maestosità delle metropoli moderne, alle praterie incontaminate che la separano dalla Mongolia, mentre si attraversano non solo grotte e deserti, ma anche montagne sacre e rovine del vecchio impero.

Noi della I Like Viaggi abbiamo corrispondenti in loco che vi garantiranno una vacanza assistita a 360°, nonchè il miglior itinerario da seguire e dei consigli sui luoghi da visitare.

Proposte di Tours

Cose da Sapere Prima di Partire

E’ possibile decidere di partire in ogni momento dell’anno, in pratica basta che ci si prepari in base alla stagione che si incontrerà una volta arrivati. Gli intervalli migliori per visitare la Cina sono sicuramente tra marzo e maggio e tra settembre e novembre, perché così si può evitare il caldo torrido dell’estate e la rigidità dell’inverno.

La Cina è un vastissimo territorio che comprende al suo interno varie fasce climatiche, perciò per poter entrare nel particolare di ognuna, conviene dividerla in 6 fasce:

Cartina delle temperature in Cina
Il nord-est presenta un clima mediterraneo. La parte sud-ovest presenta un clima umido.

1. La punta a Nord-Est

Questo territorio, chiamato Manciuria, predilige un clima di tipo continentale, perciò caratterizzato da inverni molto freddi e rigidi ed estati calde ed umide. Dalla vicina Siberia durante l’anno soffiano i monsoni che, durante l’inverno, portano aria gelida, mentre in estate sono portatori di pioggia. Le temperature, durante l’inverno, possono abbassarsi fino a -40°, sebbene in estate abbiamo delle massime che toccano quota 35°;

2. La zona desertica

Questa zona si estende da nord-ovest di Pechino ed arriva all’estremità ad ovest dei confini del paese, interessando tutta la zona di confine con la Mongolia. Similmente  alla punta Nord-Est il clima in questa zona è di tipo continentale, caratterizzato da gelidi inverni ed estati calde. Per la maggior parte, questo territorio è composto da altopiani, e la presenza di forti venti è sempre costante, i quali raggiungono i picchi maggiori in inverno ed in primavera;

3. Da Pechino al Mar Giallo

Anche quest’area è caratterizzata da un clima di tipo continentale, ciò nonostante è molto più mite rispetto le zone fin qui esaminate. L’estate è l’unico momento in cui scendono le piogge, che sono più intense in particolare nelle vicinanze del mare. Gli inverni raggiungono minime di -10°, mentre in estate possiamo toccare quota 32°;

4. La zona delle montagne

Ai confini ad ovest della Cina, si estendono vastissime catene montuose, tra le quali c’è anche il Tibet. Nella parte più settentrionale di questa zona le temperature sono molto rigide di inverno, perciò le estati sono fresche e toccano in certi punti anche i 20° di massima. Le montagne più a sud invece, d’inverno hanno una temperatura media di 7°, e durante l’estate, la media si trova sui 22°. Comunque tutto quello esaminato fin qui, si riferisce a temperature registrate a media quota, ma se consideriamo la vetta dell’Everest ad esempio, la media che si registra in inverno è di circa -35°, passando a -20° di media nella stagione estiva.

5. L’area a sud di Shanghai

Nella zona che si estende da Shanghai fino ai confini al sud della Cina, il clima è mite, caratterizzato da inverni che non scendono al di sotto di 0°, ed estati molto lunghe e miti. Per quanto riguarda le piogge, in questa zona sono distribuite durante tutto l’anno;

6. La zona a sud-est

In questa “piccola” fascia le temperature non scendono al di sotto dei 10°, quindi l’inverno è molto mite, mentre l’estate è caratterizzata da un clima tropicale, caratterizzato da una lunga durata ed un’intensa umidità. Di conseguenza si può arrivare a temperature massime di 34°.

Strutture sanitarie:

La qualità del servizio sanitario in Cina generalmente non è troppo elevata. Comunque nelle metropoli, è possibile trovare personale medico e sanitario competente, ma con limitata conoscenza dell’inglese o di altre lingue veicolari. I costi di degenza ospedaliera per i cittadini stranieri sono elevati (fino a 500,00 euro al giorno nella capitale); molto onerosi sono anche i servizi forniti da alcune cliniche gestite da associazioni straniere, comunque presenti solo nelle grandi città.
In particolare, nelle aree rurali, possono riscontrarsi pesanti carenze sanitarie, strutture inadeguate e personale medico non sufficientemente specializzato.
Comunque nel territorio cinese operano grandi compagnie internazionali come SOS International e Global Doctor che forniscono, (a prezzi elevati), un servizio di trasferimento sanitario di pazienti fuori dalla Cina.

Per le malattie presenti e altre informazioni, si inviata a visitare il sito www.viaggiaresicuri.it

La corrente in Cina è di tipo americano, cioè di tipo A, con 2 contatti paralleli piatti. La potenza dell’elettricità è di 110v/60 Hz; comunque tutte le strutture, o quasi, sono fornite di adattatori.

Documenti:

Per poter accedere al paese, è necessario essere muniti di un visto che consente di soggiornare per un mese, da richiedere prima della partenza. Per scali che arrivano fino a 72 ore, è consentito un periodo di transito, senza l’obbligo di effettuare la procedura di richiesta del visto, ma solo nelle maggiori città cinesi. Infine riguardo i minori, la pratica del visto è un tantino più complicata e deve essere accompagnata con dei documenti ufficiali che contengano lo stato di famiglia e la volontà dei genitori di far partire il proprio figlio.

Per qualsiasi altra informazione rivolgersi al sito www.viaggiaresicuri.it

La lingua ufficiale parlata in Cina è il mandarino, seguito dalla lingua Wu, oltre che dalla lingua Min e infine da quella cantonese. L’inglese non è molto diffuso in Cina, tuttavia, nelle grandi metropoli, sarà più semplice trovare persone che lo parlino.

Che tipi di carta di credito si possono utilizzare in Cina?

Risposta: attualmente ci sono sette principali carte di credito straniere disponibili in Cina, tra cui Visa, MasterCard, American Express, Diners Club, JCB, federale e Million. Le carte di credito possono essere utilizzate per ritirare denaro, fare shopping e altri tipi di transazioni nella maggior parte delle principali città del paese, ma generalmente non vengono accettate nelle zone rurali. In alcune banche come China Bank si può cambiare euro in yuan, ma bisogna portare il proprio passaporto.

La propria carta di credito straniera viene accettata da tutti gli sportelli bancomat in Cina?

Risposta: se i simboli e i loghi della propria carta di credito sono riportati sullo sportello bancomat, è possibile prelevare denaro. Va notato che banche differenti hanno limiti differenti riguardo alla somma che può essere ritirata ogni volta dallo sportello bancomat; la maggior permette un ritiro di 20.000 Yuan al giorno, ovvero circa 2580 euro.

Per telefonare dall’Italia si digita 0086 + prefisso città senza lo zero + numero utente. Le chiamate internazionali comunque possono essere effettuate direttamente dalla camera d’hotel, digitando il prefisso internazionale “00” più il codice del Paese (per l’Italia 0039), il prefisso dell’area e il numero telefonico dell’abbonato.

Anche alcuni tra i più grandi uffici postali forniscono tale servizio. Inoltre le cabine telefoniche su strada con insegna “IDD” sono abilitate a questo servizio: una chiamata IDD è tassata con un minimo di tre minuti, il tempo successivo è calcolato in base ai minuti di conversazione. La chiamata internazionale tramite operatore è sempre tassata con un minimo di tre minuti. Questo servizio in albergo ha un costo addizionale. Le carte telefoniche magnetiche per chiamate internazionali, ed anche nazionali, sono disponibili nei maggiori hotel e negli uffici di telecomunicazione. Le carte telefoniche sono soprattutto emesse per offrire un servizio di telefonata internazionale (ed anche nazionale) diretta, effettuabile da ogni telefono di città abilitato.

In generale un abbigliamento pratico e informale. Durante l’autunno le temperature sono molto simili all’Italia, si consigliano quindi abiti di mezza stagione, una giacca e/o impermeabile sempre a portata di mano, scarpe comode chiuse. Se l’inverno fa molto freddo al nord ed è più mite al sud, in estate è caldo umido e si consigliano abiti leggeri di cotone sia al nord che al sud. Ad ogni modo una leggera giacca a vento è sempre bene portarla sia per le piogge che per l’aria condizionata nei ristoranti e grandi magazzini che è molto alta. Inoltre per coloro che vanno in Tibet è da tener presente l’escursione termica tra giorno e notte.

È vietato fotografare le persone in uniforme e le installazioni militari e della polizia.

La Cina è una nazione formata dall’unione di 56 gruppi etnici diversi, i principali sono: Han, Mongoli, Hui, Tibetani, Uyguri, Miao, Yi, Zhuang, Puyi, Coreani, Mancesi, Dong, Yao ed altri; ma in realtà gli Han rappresentano il 92% del totale.

Le religioni praticate in Cina sono il Buddismo, l’Islamismo, il Taoismo e il Cristianesimo e lo Stato garantisce il diritto di libertà di culto. Tutte le attività religiose sono tutelate dalla Costituzione. 

Contattateci per chiedere come fare per realizzare il vostro sogno!

  • Selezionando la casella si presta consenso al trattamento dei dati personali, relativamente al servizio della Informativa sul trattamento dei dati personali in materia di privacy, quali a mero titolo esemplificativo, l’invio di comunicazioni promozionali e informative, di materiale pubblicitario e la partecipazione a concorsi ed operazioni a premi.
  • Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e ai sensi della legge 196/03 autorizzo, ilikeviaggi.it al trattamento dei dati personali inseriti nel form di cui sopra per finalità di verifica dei pagamenti ed esclusa ogni finalità commerciale e promozionale.

[ux_custom_products cat=”cina” products=”” columns=”4″ title=””]