Nell’arcipelago costituito dalle isole caraibiche, un’isola riesce ancora ad opporsi dalla superpotenza, che dista solo qualche chilometro, dando vita ad un luogo magico dove cultura, relax e divertimento si uniscono. Tra le sue particolarità, oltre ad essere l’isola più estesa dei Caraibi, è una delle ultime roccaforti del comunismo al mondo.

La chiusura politica al mondo esterno, ha reso quest’isola un gioiello incontaminato al turismo di massa, che comunque vanta una delle più calorose e gioiose accoglienze ai turisti che la visitano. Negli ultimi tempi si è sempre più parlato di un alleggerimento dell’Embargo, ed è sempre più precario l’isolamento cubano, tantochè, per esempio, nei porti cubani sono sempre più presenti delle navi da crociera ormeggiate. Cogliete la palla al balzo e cercate di visitare questa splendida isola finché resterà tale, poiché la situazione è destinata a cambiare in un tempo non molto lungo.

Per lo più, Cuba è una vacanza molto tranquilla, eccezion fatta per L’Avana, la capitale di Cuba, che offre un’intensa varietà di divertimenti notturni, il tutto rigorosamente a ritmo di musica cubana. Questa destinazione si presta a tutte le tipologie di turisti, rivolgendosi per esempio ai più avventurieri, che rimarranno intrappolati dal fascino dell’entroterra, ma anche agli appassionati di cultura e gli amanti del relax, che invece cercano soltanto riposo, un drink ed un sigaro da fumare sotto una palma.

Noi della I Like Viaggi abbiamo corrispondenti in loco che vi garantiranno una vacanza assistita a 360°, nonchè il miglior itinerario da seguire e dei consigli sui luoghi da visitare.


Proposte di Tours

Cose da Sapere Prima di Partire

Non c’è un vero e proprio periodo sconsigliato per andare a Cuba, tuttavia c’è una differenza: il periodo secco, è il più indicato per evitare caldo afoso e piogge e si estende da dicembre ad aprile, mentre da maggio a novembre si estendono i periodi umidi e caldi, con il rischio maggiore del passaggio di forti perturbazioni a settembre ed ottobre.

Il clima di Cuba è tropicale, caratterizzato da una stagione secca e fresca da fine novembre a metà aprile e una stagione umida, da fine aprile all’inizio di novembre. Il clima al suo interno è abbastanza uniforme e la temperatura raggiunge massime di 26/27° nei mesi tra dicembre e febbraio, fino ad arrivare a circa 33° ad agosto. La temperatura dell’acqua è calda per tutto l’anno visto che si aggira intorno ai 25°. Nei mesi tra giugno e novembre può verificarsi il fenomeno degli uragani, soprattutto nell’ultima fascia di quest’intervallo.

Strutture Sanitarie:

Al di fuori dell’Avana l’assistenza medica non rientra nei parametri europei. Le strutture ospedaliere presentano precarie condizioni igienico-sanitarie e risultano spesso prive di materiale sanitario e di medicinali. Si consiglia, pertanto di munirsi di una scorta di medicinali di prima necessità e di quelli di pronto soccorso, soprattutto se si intende viaggiare fuori della capitale e delle principali località turistiche.

Si ricorda che le spese ospedaliere e mediche, a seconda della gravità dei casi, sono molto elevate e devono essere pagate in valuta, e l’Ambasciata, ai termini di legge, non può anticiparle né sostenerle per conto dei connazionali. Le amministrazioni degli ospedali richiedono allo straniero la liquidazione puntuale di tutte le spese sostenute per autorizzarne la dimissione e il mancato pagamento può determinare il diniego al rimpatrio da parte delle Autorità locali.

A decorrere dal 1 maggio 2010 tutti i viaggiatori, stranieri e cubani residenti all’estero, al momento dell’ingresso nel Paese, devono obbligatoriamente essere titolari di una polizza assicurativa che copra anche le eventuali spese mediche da sostenere sull’isola. La polizza dovrà essere emessa da entità assicuratrici riconosciute a Cuba (vedi elenco compagnie pubblicato sul sito www.asistur.cu) ma potrà essere acquistata anche in frontiera, attraverso compagnie di assicurazione cubane. In proposito si informa che l’Ente cubano deputato all’assistenza al turismo, con particolare riguardo all’aspetto medico-sanitario, è ASISTUR che opera normalmente in maniera puntuale ed efficiente, tuttavia, giova precisare che la celerità e la qualità del servizio fornito da ASISTUR dipendono dal rapporto che questo stesso ente ha con la compagnia assicuratrice prescelta, dal tipo di polizza sottoscritto e dalla tempestività con cui quest’ultima garantisce all’ente il rimborso delle spese da sostenere.

Per le malattie presenti e altre informazioni, si inviata a visitare il sito www.viaggiaresicuri.it

La corrente a Cuba e di tipo americano, e cioè di tipo A, con 2 contatti paralleli piatti. La potenza dell’elettricità è di 110v/60 Hz, anche se in alcune strutture potreste trovare le prese da 220v con sistema europeo di tipo C. Conviene comunque portare un adattatore per la spina americana del tipo A

Una presa di corrente di tipo A con due contatti piatti paralleli
Spina Tipo A (America)
Una spina con due contatti tondi paralleli
Spina Tipo C (Europa)

 

 

 

 

 

Documenti:

Prima di entrare nel paese, è obbligatorio procurarsi una Tarjeta del Turista, dove verrà applicato il visto, che potrete acquistare in un’agenzia di viaggi oppure in ambasciata.

Per qualsiasi altra informazione rivolgersi al sito www.viaggiaresicuri.it

La lingua più diffusa è lo spagnolo, ma nei centri turistici più grandi potrete trovare persone locali che parlano inglese ed italiano.

Pagare con i sistemi elettronici non è semplice a Cuba. Il metodo di pagamento più diffuso è il denaro contante, poiché, ad eccezione dei grandi hotel e resort, gli esercizi commerciali sono sprovvisti di POS.

Le comunicazioni a Cuba sono molto care con gli operatori italiani. Se potete chiedete in prestito un telefono ai residenti per effettuate delle chiamate nazionali. Per chiamare in Italia, invece, vi consigliamo di acquistare una tessera Etecsa che con 2-3 Cuc, (Peso Cubano Convertibile, chiamato informalmente chavito), vi garantisce 60 minuti di internet, utile per chiamare attraverso le varie applicazioni. Questa tesserina può essere utilizzata nelle principali piazze e nelle hall degli hotel.

Per prima cosa vi consigliamo di portarvi tutto il necessario per andare al mare. In più se vi addentrerete al centro dell’isola nella fitta vegetazione, anche dei repellenti per insetti. Una felpa o un giacchetto sono consigliati, sopratutto per la sera. K-way o impermeabili potrebbero rivelarsi utili, ma non indispensabili; un piccolo ombrello richiudibile è sempre comodo e pronto per ogni evenienza. Indispensabili un paio di scarpe da ginnastica, sia per girare nelle città, sia se vorrete cavalcare un cavallo, o percorrere sentieri nella natura.

Cuba è un paese da vivere, e ogni suo scorcio, dalle città alla bellissima natura, fino alle spiagge bianchissime, può e deve essere impresso nella mente. Consigliamo anche di immortalare queste località con fotocamere reflex, così da condividere l’emozione e i colori di questo paese stupendo!

Questo è un Paese laico ed è presente la libertà di culto. La religione più diffusa è il cattolicesimo, tuttavia, l’intreccio di culture di provenienze diverse, ha dato vita ad un mix di religioni africane e cattoliche, la Santeria.

Contattateci per chiedere come fare per realizzare il vostro sogno!

  • Selezionando la casella si presta consenso al trattamento dei dati personali, relativamente al servizio della Informativa sul trattamento dei dati personali in materia di privacy, quali a mero titolo esemplificativo, l’invio di comunicazioni promozionali e informative, di materiale pubblicitario e la partecipazione a concorsi ed operazioni a premi.
  • Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e ai sensi della legge 196/03 autorizzo, ilikeviaggi.it al trattamento dei dati personali inseriti nel form di cui sopra per finalità di verifica dei pagamenti ed esclusa ogni finalità commerciale e promozionale.
[ux_custom_products cat=”cuba” products=”” columns=”4″ title=””]