Questo fantastico paese vi regalerà intense emozioni, tra profumi e tradizioni vi incanterà con le sue sfaccettature mistiche, la sua cultura, l’arte e la natura in essa contenuta.

Nel nord, oltre ai tradizionali templi Punjab, i paesaggi alternano grandi ghiacciai, a campi di grano a perdita d’occhio.

Nella provincia di Kashmir invece, risiede il centro della cultura tibetana e buddhista, passando poi al famosissimo Taj Mahal, che magicamente spunterà dall’arido territorio di Uttar Pradesh.

A Nuova Delhi regnano le spezie, i profumi ed i colori che si accendono al tramonto, facendola brillare di oro; qui vi potrete perdere negli innumerevoli mercati locali, lasciandovi conquistare dalla bontà dei cibi speziati.

Nel centro dell’India, possiamo ammirare vastissime piantagioni di pompelmi, manghi e tè, risaltati dal contrasto dei fiumi che in questa zona assumono un colore blu intenso. Questa vacanza, vi regalerà innumerevoli esperienze, perciò lasciatevi coinvolgere dallo spiritualismo delle religione, dalle innumerevoli bellezze e dalla cultura millenaria di un popolo fantastico.

Noi della I Like Viaggi abbiamo corrispondenti in loco che vi garantiranno una vacanza assistita a 360°, nonchè il miglior itinerario da seguire e dei consigli sui luoghi da visitare.

Proposte di Tours

Cose da Sapere Prima di Partire

Il periodo in cui andare dipende sicuramente dalla zona che vorreste visitare, tuttavia uno dei periodi migliori, è quello tra ottobre e marzo.

Il clima dell’India può essere suddiviso in 3 stagioni, cioè: l’estate torrida che si estende da aprile a giugno, il periodo umido dei monsoni da giugno a settembre, e l’inverno da novembre a marzo.

Durante l’estate, le temperature toccano i 40° e un tasso di umidità altissimo, rendendola perciò la stagione più afosa. Il periodo da giugno a settembre invece, essendo caratterizzato da forti piogge dovute ai monsoni, renderà il viaggio molto scomodo, soprattutto se si sceglie di effettuare un tour con vari spostamenti per via terrestre.

Se il vostro sogno è effettuare una scalata nella catena dell’Himalaya, il periodo consigliabile è quello tra aprile e novembre, considerando che però nella seconda metà del periodo, potreste imbattervi in copiose piogge.

In conclusione, il periodo per partire va scelto in base alla meta e al tipo di vacanza che si intende fare. Per le normali città è conveniente il periodo invernale, mentre per le montagne il periodo migliore è l’estate

Strutture sanitarie:

Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in un altro Paese. Prima del viaggio, inoltre, è opportuno consultare la competente ASL sulla necessità di effettuare vaccinazioni o profilassi del caso.

Per maggiori informazioni vi consigliamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it

In India si ha una una corrente con tensione di 230 V e una frequenza di 50 Hz, con 3 tipi diversi di presa:

  1. tipo “C” con 2 contatti paralleli tondiUna spina con due contatti tondi paralleli
  2. tipo “D” con 3 contatti tondiUna presa con tre contatti tondi disposti a triangolo
  3. tipo”M” con 3 contatti tondi, con contatto centrale più spessoUna presa con tre contatti tondi disposti a triangolo con quello più in alto più spesso

Documenti:

Passaporto necessario e con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente.

Visto:

Necessario. Per soggiorni di breve periodo (massimo 60 giorni) per turismo, affari e cure mediche, i viaggiatori possono avvalersi dell’e-Visa.

Gli altri tipi di visto (o i visti di durata superiore ai 60 giorni) possono essere unicamente rilasciati dagli uffici diplomatico/consolari del Paese presenti in Italia.

Per qualsiasi altra informazione rivolgersi al sito www.viaggiaresicuri.it

L’India ha una vasta lista di lingue parlate da differenti gruppi di persone. Sono state censite almeno 30 diverse lingue e circa 2.000 dialetti. Le due maggiori famiglie linguistiche in India sono le lingue indoeuropee (rappresentate dal gruppo delle lingue indoarie), parlate dal 72% degli indiani, e le lingue dravidiche, parlate dal 25% della popolazione. Nel paese sono inoltre parlate lingue austroasiatiche, tibeto-birmane e lingue isolate o di altre famiglie linguistiche minori.

La Costituzione dell’India ha definito l’uso dello hindi e dell’inglese come le due lingue ufficiali per il governo nazionale. Classifica, inoltre, un insieme di 22 lingue registrate, che possono essere ufficialmente adottate dai diversi Stati per necessità amministrative, come uno strumento di comunicazione tra il governo nazionale e quello degli Stati e per gli esami pubblici condotti per le selezioni degli impiegati del governo centrale. In ogni caso, non esiste una “lingua nazionale” indiana.

La valuta indiana è la rupia, che è emessa in denominazioni da Rs 1000, 500, 100, 50, 20, 10 e 50. Ci sono 100 paise in una rupia. Le monete sono emesse in denominazioni da Rs 5, 2 ed 1, e da 60 e 25 paise

Dal momento che le rupie indiane non si possono ottenere fuori dall’India, i visitatori dovranno cambiare i soldi una volta arrivati nel Paese. Le banche sono il posto migliore dove cambiare i soldi, sebbene alcuni alberghi e negozi effettuano cambi a tassi inferiori. I bancomat sono un modo eccellente per prelevare delle quantità giornaliere di rupie. La maggior parte dei bancomat accetta carte Cirrus e PLUS, e si trovano in ogni città indiana di una certa grandezza. Assicuratevi di conservare tutti gli scontrini dei cambi effettuati, dal momento che alcune volte vengono richiesti per fare dei grandi acquisti.

Le carte di credito sono di solito accettate negli alberghi più grandi, nei ristoranti eleganti e nei negozi di un certo livello. Cercate sempre di avere un po’ di denaro contante con voi, dal momento che gran parte dei commercianti non accetta carte di credito. Inoltre è bene avere sempre delle banconote di piccolo taglio, come ad esempio Rp 100, dal momento che i negozi piccoli raramente possono farvi il resto se pagate con banconote di grande taglio. Un’altra cosa da ricordare è che i commercianti non accetteranno banconote strappate od in cattive condizioni, di conseguenza se vi danno in resto banconote in cattivo stato non accettatele, dal momento che questo è un trucco che usano in India per rifilarle ai turisti. Accettate solo banconote che siano in condizioni decenti.

Per chiamare in Italia il prefisso internazionale è: 0039 oppure +39
Per chiamare dall’Italia il prefisso internazionale è: 0091 oppure +91

Quando ci si reca in India, indipendente dalla stagione, che sia il torrenziale luglio dei monsoni o il riarso maggio, consigliamo sempre maniche lunghe, sia per donne che per uomini, e calzoni lunghi (o gonne) per due motivi:

1. Cercare di integrarsi con la popolazione locale, con le loro usanze e la loro cultura, e quindi di conseguenza avere in cambio il loro rispetto spontaneo;

2. Durante il periodo più caldo, grazie agli abiti lunghi, si riesce a mantenere il calore corporeo e si contiene l’evaporazione (consigliabile lino e tessuti naturali traspiranti), nonché per evitare le scottature.

Nei templi, praticamente ovunque, non fanno entrare se non si è vestiti in maniera più che decorosa. Munirsi di un copricapo (cappello per gli uomini e foulard per le donne), sia per il sole che per l’ingresso in alcuni templi. Si consigliano scarpe comode (per lunghe camminate) e chiuse (per evitare sporcizia ed insetti).

L’India è un paese dai mille colori e dalle mille sfaccettature, quindi si presta benissimo a scatti molto belli.

Si consiglia di portare con se una buona Reflex.

IMPORTANTE: chiedete SEMPRE il permesso prima di fare una foto in primo piano, rispettate la dignità delle persone. Se qualcuno non vuole una foto, assolutamente non la faccio. Molte donne si coprono il viso quando vedono la macchina fotografica; non offendetele e rispettatele.

In India possiamo trovare diverse religioni:

Induisti (81,3%)

Musulmani Sunniti (9%)

Musulmani Sciiti (3%)

Cristiani (2,3%)

Sikh (1,9%)

Buddisti (0,8%)

Giainisti (0,4%)

Contattateci per chiedere come fare per realizzare il vostro sogno!

  • Selezionando la casella si presta consenso al trattamento dei dati personali, relativamente al servizio della Informativa sul trattamento dei dati personali in materia di privacy, quali a mero titolo esemplificativo, l’invio di comunicazioni promozionali e informative, di materiale pubblicitario e la partecipazione a concorsi ed operazioni a premi.
  • Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e ai sensi della legge 196/03 autorizzo, ilikeviaggi.it al trattamento dei dati personali inseriti nel form di cui sopra per finalità di verifica dei pagamenti ed esclusa ogni finalità commerciale e promozionale.
[ux_custom_products cat=”india” products=”” columns=”4″ title=””]