Descrivere la Polinesia Francese è facile e impossibile allo stesso tempo.

La bellezza delle acque, il verde tropicale delle isole della Società, i luoghi selvaggi delle Tuamotu necessitano solo di tanti aggettivi, ognuno più positivo dell’altro.

Anche disponendo del miglior vocabolario, nessuno può tradurre in parole la magia di questi luoghi che si può apprezzare solo visitandoli e vivendoli “alla polinesiana” evitando cioè le anonime strutture dei resorts internazionali.

Noi della I Like Viaggi abbiamo corrispondenti in loco che vi garantiranno una vacanza assistita a 360°, nonchè il miglior itinerario da seguire e dei consigli sui luoghi da visitare.

 

Cose da Sapere Prima di Partire

In Polinesia, generalmente, il periodo meno piovoso va da maggio a settembre.

Per maggiori specifiche, leggere la sezione successiva “Clima”

 

Isole della Società

(Ovest: Tahiti, Moorea, Tetiaroa, Mehetia, Maiao. Est: Bora Bora, Huahine, Maupiti, Raiatea, Tahaa, Manuae, Maupihaa, Motu One, Tupai)

In questa zona della Polinesia, il periodo migliore per andare è quello compreso tra giugno ed ottobre, dove si può trovare un clima più fresco ed asciutto (circa 22° minima e 28° la massima), tuttavia anche durante questo periodo, si potrebbero verificare dei rovesci portati dai venti Alisei.

Durante il resto dell’anno, il clima è più caldo ed umido, perciò c’è anche più probabilità di precipitazioni (circa 24° minima e 30° la massima).

Le Isole Tuamotu

Queste isole hanno un clima simile a quello delle Isole della Società, solo un po’ meno piovoso, soprattutto nella parte orientale (in un anno circa 1.200 millimetri nella parte orientale, e 1.500 in quella occidentale), anche perché sono atolli, quindi sono isole piatte e prive di rilievi.

Le Isole Marchesi

Le Marchesi sono le isole più settentrionali della Polinesia Francese, quindi hanno un clima ancora più caldo rispetto alle altre.

Il loro punto di forza è che sono quasi sempre al di fuori della traiettoria dei cicloni tropicali e questo fa si che possano essere visitate praticamente tutto l’anno, anche se, nel periodo che va da dicembre ad aprile si soffre un pochino per l’afa.

Qui le piogge hanno un andamento leggermente diverso: non sono molto abbondanti e non seguono una stagionalità fissa, quindi il periodo può variare di anno in anno.

Le Isole Australi

Essendo queste più meridionali rispetto le precedenti, sono più fresche durante tutto l’anno; infatti nel periodo di giugno, dove il clima è più asciutto, non è facile fare la vita da spiaggia, dato che le temperature sono intorno ai 24/25° e nel periodo più caldo, si soffre meno l’afa, rispetto alle altre isole.

Strutture sanitarie:

La situazione sanitaria in generale è buona nelle isole principali.

I rimpatri d’emergenza possono essere effettuati tramite compagnie private (Pacific Help) a prezzi molto elevati. I ricoveri ospedalieri non sono presi a carico dagli enti mutualistici italiani, così come le visite mediche ed i farmaci.

Si consiglia, pertanto, di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese.

Si ricorda, infine, l’opportunità di consultare la guida predisposta dal Ministero della Salute

Per qualsiasi altra informazione si consiglia di visitare il sito www.viaggiaresicuri.it

Spina tipo E con due contatti tondi e la femmina della messa a terra                               La femmina della presa di tipo E con maschio messa a terra

La corrente in Polinesia Francese è a 220Volts-60Hz e le prese di corrente sono su modello europeo continentale per spine a punte rotonde. Spesso è prodotta con dei gruppi elettrogeni, a volte rumorosi e messi in funzione a certe ore del giorno e della notte, ma in molti alberghi e pensioni l’elettricità viene prodotta anche con i pannelli solari.

Passaporto:

Per l’ingresso in Polinesia francese è necessario essere in possesso di passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro, ma, poiché nella maggior parte dei casi, l’ingresso avviene transitando dagli Stati Uniti, ci sono alcune ulteriori normative che stabiliscono i documenti di identità validi.

Si segnala, al riguardo, che lo smarrimento del passaporto durante il soggiorno rende impossibile per il suo titolare tornare negli Stati Uniti e, di conseguenza, impone la modifica del proprio itinerario di viaggio con connessi esborsi economici.
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.

Visto:

Non necessario per un soggiorno di tre mesi, ma nel caso in cui la permanenza dovesse prolungarsi oltre tale termine, gli interessati dovranno indirizzare all’Alto Commissario, un mese prima della scadenza del trimestre, apposita domanda per ottenere il “permesso di soggiorno”.

 

Per qualsiasi altra informazione rivolgersi al sito www.viaggiaresicuri.it

In Polinesia le lingue maggiormente utilizzate sono il Francese e il Tahitiano, tuttavia, soprattutto sulle isole maggiormente frequentate da turisti, vengono parlati anche l’inglese e il giapponese.

La moneta in corso è il Franco della Comunità Francese del Pacifico (CFP) e il cambio è approssimativamente 1€ a circa 119,33 CFP.

Il cambio può essere effettuato negli uffici cambio presenti all’aeroporto internazionale Faa’a oppure presso le banche delle isole o direttamente presso gli hotel e le carte di credito internazionali vengono accettate senza alcun problema.

Per chiamare in Polinesia il prefisso internazionale è: 00689 oppure +689 mentre per chiamare in Italia il prefisso internazionale  è: 0039 oppure +39

Il Wifi è presente in molti Resort anche se spesso a pagamento e si può comprare una scheda SIM direttamente all’aeroporto, con traffico internet incluso.

Per le Isole della Società, Marchesi e Tuamotu, durante tutto l’anno, vestiti leggeri in fibra naturale, cappelli per il sole, dei foulard per la brezza, una felpa leggera per la sera, impermeabile leggero o ombrello. Ovviamente immancabile l’attrezzatura per fare snorkeling.
Per le Isole Australi, da giugno a settembre, vestiti leggeri per il giorno, un foulard per la brezza, una felpa per la sera, eventualmente una giacca leggera, impermeabile leggero o ombrello.

Che dire della Polinesia? Sarà difficile resistere alla tentazione di fare molte fotografie e video ai suoi paesaggi mozzafiato, alle sue lagune dalle mille gradazioni di blu o agli spettacoli polinesiani. Per questo consigliamo di portare un mezzo di stoccaggio supplementare (schede di memoria e batterie supplementari), anche perché in caso di bisogno il negozio dove sono in vendita potrebbe non essere vicino e/o avere prezzi elevati!

Si consiglia vivamente di portare con se fotocamera subacquea per scatti imperdibili!

La religione è principalmente cristiana, con un 54% di fedeli protestanti e un 30% di fedeli cattolici.
Il restante 16% della popolazione si suddivide tra i credo mormone, avventista del settimo giorno, buddhista, confuciana o altre religioni minori.

Contattateci per chiedere come fare per realizzare il vostro sogno!

  • Selezionando la casella si presta consenso al trattamento dei dati personali, relativamente al servizio della Informativa sul trattamento dei dati personali in materia di privacy, quali a mero titolo esemplificativo, l’invio di comunicazioni promozionali e informative, di materiale pubblicitario e la partecipazione a concorsi ed operazioni a premi.
  • Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e ai sensi della legge 196/03 autorizzo, ilikeviaggi.it al trattamento dei dati personali inseriti nel form di cui sopra per finalità di verifica dei pagamenti ed esclusa ogni finalità commerciale e promozionale.
[ux_custom_products cat=”polinesia” products=”” columns=”4″ title=””]